“Noitaliani – da centocinquant’anni”
di Gianguido Palumbo
(Infinito Edizioni)
Interverranno: Mario Azzolini, Eleonora Lombardo, Beatrice Monroy
Sarà presente l’autore
L’occasione storica della celebrazione dell’Unità di un Paese europeo come l’Italia è unica per una riflessione sulla nostra o sulle nostre identità. È un passaggio collettivo nella vita di un popolo in un momento storico in cui la globalizzazione avanza velocemente, l’Europa procede a fatica ma procede, il mondo sta vivendo grandi trasformazioni. E allora: chi siamo noi italiani? Che senso ha l’Italia? Dove ci porterà la mediocrità della politica contemporanea, lo squallore della maggioranza al governo e la pochezza sterile di un’opposizione che non esiste?
Gianguido Palumbo, nato a Palermo nel 1953, si è laureato in Architettura ed ha vissuto dal 1971 al 2001 a Venezia lavorando come libero professionista consulente in Comunicazione per Enti pubblici e privati.
Da quindici anni si occupa di Cooperazione Internazionale curando progetti nei Balcani, in Africa, in Asia, in America Latina, per associazioni di volontariato e in seguito come collaboratore del Comune di Venezia, e poi dell’ANCI Assoc. Naz. Comuni Italiani, dell’OICS ( Osserv. Internazionale Cooper. Sviluppo delle Regioni ), del CESPI – Roma ( Centro Studi Politiche Internaz. ) e come “Esperto esterno” del Ministero Affari Esteri, e Docente in diversi Corsi di Formazione sulla Cooperazione Internazionale.
Dal 2002 vive e lavora a Roma come libero professionista e scrittore.
Tag: